Le due Valli
Luogo
Pinerolo (TO)
Dati dimensionali
11 ha
Cronologia
2005-2009
Inaugurazione
26 novembre 2009
Committente
Novacoop scrl
Progetto Architettonico
Promogeco spa
Progetto Paesaggistico
Lineeverdi
Assistenza al cantiere del Verde
Lineeverdi
PROGETTO PAESAGGISTICO
Il progetto evidenzia due tipologie vegetazionali nettamente distinte: un “verde naturale” disposto principalmente lungo il perimetro dell’area che funge da filtro tra la realtà della campagna e quella costruita del centro commerciale, ed un “verde progettato”, caratterizzato principalmente da specie alloctone, posizionato nelle zone più adiacenti all’edificio.
VERDE NATURALIFORME: si utilizzano specie autoctone o naturalizzate, adatte alla riproposizione di un bosco misto costituito da una fascia a ecologia ripariale in prossimità dei canali, ed una zona circostante, con essenze arbustive ed arboree xerofile caducifolie. Disposte secondo uno schema libero, daranno l’effetto di una sistemazione naturale, atta a favorire tra l’altro, l’insediamento di uccelli e piccoli animali selvatici. Lungo i canali verranno ricreati filari di pioppi e salici come si vedono nella campagna circostante. Si ricreerà inoltre la tipologia forestale di bosco xerofilo impiegata in diverse aree del progetto alcune di grandi dimensioni (12000 mq) in modo da ricostituire una certa naturalità. Verranno inseriti alcuni esemplari di maggiori dimensioni in modo tale da formare fin dall’impianto una buona ossatura verde; per il resto si utilizzeranno individui più giovani che col tempo acquisteranno maggiori superfici. Il disegno di queste aree sarà giocato sul pieno e sul vuoto: ampi spazi aperti di prato rustico alternati a zone fitte, quasi inpenetrabili, di arbusti ed alberi.
VERDE GEOMETRICO: comprende la sistemazione delle zone adiacenti all’edificio (su soletta e terrapieno, della piazza, dei parcheggi su soletta e a raso e delle rotonde). Le specie utilizzate sono in parte esotiche, in parte autoctone, scelte di volta in volta per le loro caratteristiche di portamento, colore e profumo.
Lungo le facciate Nord, Sud ed Est, si prevede la creazione di falsopiani inclinati piantumati a quinconce regolari di Carpinus betulus a formare bande alberate alternate ad altre a prato fiorito. La larghezza delle fasce riprende le linee dell’edificio in modo da creare un effetto di continuità tra il costruito ed il verde. Le ripe che derivano dalla creazione dei falsopiani saranno rinverdite con arbusti tappezzanti (h. max 50cm), così da contenere il terreno evitandone il ruscellamento.
La piazza grande situata sulla facciata est, è caratterizzata da grandi vasche ( 15 x 30 m) disegnate secondo l’orditura dei pilastri portanti dell’edificio. In ognuna verrà inserita una specie differente di arbusto di taglia contenuta (altezza 50 cm), in modo da creare un forte impatto visivo. Si alternano piante a foglia grigia ed aromatica come la santolina, la lavanda, il rosmarino, ad aree in cui prevale il colore verde brillante caratteristico del prato ornamentale e del bosso nano.


SCELTE BOTANICHE
La scelta delle specie è dettata dall’ esigenza di ottenere un effetto scenico costante nell’ arco dell’ anno: saranno utilizzate tappezzanti sempreverdi sia erbacee che arbustive. Inoltre si è mirato all’ impiego, ove possibile, di specie autoctone (o ormai naturalizzate nel nostro paese), con un basso fabbisogno idrico, così da ridurre le aree che necessitano di irrigazione automatizzata. Le tipologie di sistemazione sono state accuratamente studiate in modo da limitare al minimo i costi di impianto e soprattutto di manutenzione, al fine di ottenere un effetto decorativo e nello stesso tempo durevole nel tempo.
